Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Che cos’è e a cosa serve il 730 Il Modello 730 è una dichiarazione dei redditi che può essere presentata dai contribuenti che risultano essere, nell’anno in corso o alla data di presentazione del modello – 4, lavoratori dipendenti, pensionati, o collaboratori. La presentazione della dichiarazione Modello 730 può essere anche effettuata da lavoratori con…
Il Modello 730 è una dichiarazione dei redditi che può essere presentata dai contribuenti che risultano essere, nell’anno in corso o alla data di presentazione del modello – 4, lavoratori dipendenti, pensionati, o collaboratori.
La presentazione della dichiarazione Modello 730 può essere anche effettuata da lavoratori con contratto a tempo determinato, con durata inferiore all’anno.
Possono utilizzare il Mod. 730 i contribuenti che sono:
Non possono presentare il 730, ma il Mod. UNICO, i contribuenti che nell’anno di imposta hanno percepito:
Non possono, inoltre, utilizzare il Mod. 730 i contribuenti che:
È possibile presentare il 730 insieme in forma congiunta con il proprio coniuge quando almeno uno dei due coniugi si trovi nella condizione di utilizzare il Mod. 730.
Il modello 730 congiunto interessa non solo i coniugi, ma anche le persone unite civilmente.
Attualmente non possono presentare la dichiarazione dei redditi in forma congiunta, le coppie conviventi, non sposate o non unite civilmente.
I coniugi che presentano il modello 730/2019 in forma congiunta, possono beneficiare di diversi vantaggi.
Dal punto di vista fiscale, i redditi dei coniugi vengono considerati separati e di conseguenza sono tassati separatamente.
Diversa situazione per i risultati Irpef a debito e/o a credito, che invece confluiranno in una unica compensazione e saranno accreditati o addebitati nella busta paga del coniuge che ha presentato la dichiarazione.
È vantaggioso presentare il 730 congiunto nel caso in cui uno dei coniugi non abbia sostituto d’imposta, in questo caso sarà possibile avvalersi del datore di lavoro dell’altro coniuge per scaricare e detrarre le spese che è possibile portare in detrazione (spese mediche, scolastiche, universitarie ecc.).
Eventuali rimborsi verranno erogati dal sostituto d’imposta del contribuente dichiarante direttamente in busta paga.
Puoi richiedere il modello 730 congiunto online attraverso il nostro servizio.
Una volta effettuato il pagamento online, riceverai il documento tramite e-mail in formato PDF.
L’elenco completo di tutte le informazioni e documenti necessari per il 730 saranno inviati in allegato a completamento dell’acquisto.
A titolo esemplificativo, i dati e le informazioni per completare correttamente la presentazione sono:
Il servizio verrà erogato in 3-5 giorni lavorativi dalla consegna della documentazione completa.
I servizi indicati sono gratuiti, il contributo versato al CAF è per il supporto e la consulenza sulla pratica.
Il pagamento può essere effettuato tramite:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.